Cosa comporta la deforestazione?

Tra il 2004 e il 2017 sono stati distrutti almeno 43 milioni di ettari di foresta pluviale tropicale, le dimensioni di un Paese come l’Iraq. Secondo un rapporto del WWF l’immenso patrimonio verde è andato perduto nei 24 principali “fronti” della deforestazione in tutto il mondo. L’agricoltura estensiva, che elimina i piccoli raccolti e l’allevamento del bestiame, è la causa principale della deforestazione, soprattutto in Sud America. In Africa invece le cause sono anche il settore minerario, le infrastrutture e l’industria forestale. Di questi 24 “punti caldi” della deforestazione globale, 9 sono in America Latina, 8 in Africa e 7 in Asia-Pacifico. Secondo il documento del WWF, da sole concentrano più della metà (52%) della deforestazione tropicale del mondo. Inoltre, quasi la metà (45%) delle restanti foreste in queste 24 zone ora sono più vulnerabili agli incendi. Questo indebolimento mette in pericolo gli habitat di molte specie e favorisce il contatto tra specie selvatiche e umane e quindi il passaggio all’uomo di malattie di origine animale (zoonosi). 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: