Capita a tutti i proprietari di cani di osservare il proprio amico a quattro zampe mentre dorme e notare dei movimenti involontari dei muscoli del muso e del corpo. Viene quindi spontaneo domandarsi come mai si verifichino questi piccoli spasmi, che spesso sono accompagnati da mugolii o da una sorta di guaiti: in realtà non c’è nulla di cui preoccuparsi perché con tutta probabilità in quei momenti il cane sta semplicemente sognando. I cani hanno un’attività onirica esattamente come gli esseri umani. Anche i cani sognano durante la fase REM, acronimo per Rapid Eye Movement, in cui si verifica infatti il movimento rapido dei bulbi oculari sotto le palpebre chiuse o semichiuse, indicativo del momento in cui può avvenire l’attività onirica. Con tutta probabilità il cane sogna avvenimenti o situazioni che riproducono la sua quotidianità. Per questo i movimenti involontari che animano il suo corpo mentre dorme riflettono le azioni che sta compiendo nel sogno: così, per esempio, se sta sognando di correre o passeggiare, sarà possibile notare dei movimenti delle zampe. Se sogna di abbaiare a qualcuno/qualcosa o a un altro cane, o se sogna situazioni sgradevoli che gli creano disagio, ecco allora che ascoltando i vocalizzi che il cane emette mentre dorme sembrerà di sentirlo abbaiare o addirittura lamentarsi. In tutti i casi è consigliabile non svegliare il cane mentre dorme, specialmente se sta sognando: potrebbe di fatto spaventarlo.
.
Rispondi