Nonostante il periodo complesso e le numerose limitazioni causate dalla pandemia, sono tanti gli italiani che in questi giorni si stanno organizzando per passare qualche giorno di vacanza nel periodo di Natale e molti lo faranno insieme ai propri animali. Secondo l’indagine effettuata dall’Enpa tra fine agosto e metà settembre 2021, la scorsa estate il 78,5% dei proprietari di animali italiani ha deciso di portare il proprio amico a quattro zampe con sé, mentre il 21,5% ha preferito lasciarlo a casa. Perché? Se il 43,2% non ha voluto sottoporre allo stress del viaggio il proprio animale, ben il 21,9% ha avuto problemi con strutture che non accettavano pet o ponevano molte limitazioni. Il 13,6% lo ha deciso perché l’animale non era in condizioni di viaggiare, l’8,8% perché non voleva limitazioni durante le vacanze, il 12,5% per altri motivi. Enpa lancia quindi un appello agli operatori del settore turistico e ai sindaci affinché tengano in maggiore considerazione le esigenze delle famiglie in vacanza con animali al seguito. A volte, ad esempio, le strutture che accettano magari gli animali in camera non permettono loro di usufruire degli spazi comuni. In altri casi, a fronte di strutture molto accoglienti, si trovano invece politiche dei comuni molto restrittive. Con chi sono rimasti gli animali che non sono andati in vacanza con la propria famiglia? Il 16,7% ha lasciato i propri pet ad amici, il 14% con un pet sitter, il 9,3% in pensione ma la maggior parte, ha scelto i parenti (59,5%).
.
Rispondi