Differenze tra orso del Trentino e d’Abruzzo

“Le norme di tutela dell’orso sono uguali per tutte le regioni, dato che, a salvaguardia di questa specie, ”particolarmente protetta”, c’è la legge 157 del ’92 e c’è una direttiva europea. La differenza tra Trentino e Abruzzo? Sulle Alpi c’è l’orso bruno europeo; in Abruzzo c’è l’orso bruno marsicano, che è una sottospecie. E questa sottospecie, come dimostra uno studio da noi commissionato all’Università degli Studi di Ferrara, è meno aggressiva. Lo dice la genomica. Benintesi, non esistono orsi buoni e orsi cattivi, esistono orsi molto aggressivi e altri meno aggressivi. Ad esempio, io posso essere molto cattivo ma non aggressivo. Fermo restando che gli animali aggrediscono solo per difesa o se si sentono alle strette”. Lo spiega, all’Adnkronos, Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm). ”In Trentino – aggiunge – il livello di antropizzazione è maggiore che nella nostra regione dove la fauna selvatica gode di ampi e selvaggi habitat, anche protetti dai vari Parchi. C’è, poi, da tenere presente che, sull’Appennino Centrale, questi animali ci sono sempre stati. Non sono mai stati cacciati e fatti estinguere come accaduto altrove in Italia. Fanno parte, quindi, da centinaia di anni, della nostra cultura; di una tradizione, anche agro-pastorale, che si tramanda da secoli. Qui, con gli orsi abbiamo, dunque, sempre convissuto, e, in generale, non esiste un sentimento di repulsione verso di essi. In Trentino, invece, gli orsi sono tornati nel 1999, quando tramite il progetto Life Ursus è stato ricostituito il nucleo nelle Alpi Centrali, tramite il rilascio di individui portati dalla Slovenia. Il rapporto con essi è dunque più recente, nuovo, diverso”. ”La natura – conclude Sammarone – ha tempi diversi dai nostri, abituati a ragionare alla velocità di mail e whatsapp. Per ritrovare un equilibrio, necessario, con essa, dobbiamo iniziare a ragionare e a comprendere i suoi tempi”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: