Il rapporto biennale del WWF 2020 per valutare i trend della biodiversità mondiale mostra che dal 1970 le popolazioni di vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci) si sono ridotte in media del 68%, in particolare negli ecosistemi tropicali e negli habitat di acqua dolce. La biodiversità è la base della nostra vita: ci fornisce infatti cibo, ossigeno, acqua potabile, medicinali e difesa dagli eventi estremi. Le cause del declino sono: la deforestazione, il sovrasfruttamento delle specie, l’inquinamento di acque e terreni, il cambiamento climatico e l’introduzione di specie invasive. La soluzione: aumentare le azioni di conservazione e rendere più sostenibili la produzione e il consumo dei beni, a partire da quello che mangiamo.
.
.
Rispondi