Lo scorso anno i volontari dell’ENPA hanno soccorso 10.300 animali selvatici, di questi oltre il 14,2% sono rimasti vittime di incidenti stradali, l’11,6% hanno subito impatti traumatici a causa di cavi elettrici, il 5,6% sono stati feriti da armi da fuoco, il 4,3% sono stati vittime di bracconaggio e oltre il 20% sono giovani esemplari in difficoltà. Gli incidenti stradali potrebbero calare drasticamente se venissero applicate le moderne metodologie di dissuasione e di prevenzione; per il problema del bracconaggio sarebbe importante implementare il controllo sul territorio attraverso il ripristino della polizia provinciale e dei carabinieri forestali; servirebbero sanzioni più dure per il bracconaggio, oggi del tutto inadeguate. Se trovi un animale in difficoltà è importante contattare sempre il Centro Recupero Animali Selvatici (Cras) più vicino, puoi scattare una fotografia in modo che gli esperti possano dirti cosa fare e cosa non fare. Se trovi una rondine o un rondone a terra, raccoglilo sempre! Sono grandi volatori e se sono a terra c’è qualcosa che non va. I genitori di queste specie non seguono i piccoli al di fuori del nido e se sono a terra, sono destinati a morire. Se incontri dei cinghiali, ricorda che hanno più paura di te! Non correre, non ti avvicinare mai, indietreggia lentamente e se hai un cane non lasciarlo libero. Se vedi un piccolo capriolo nel prato, allontanati: è in attesa che torni la mamma. Non prenderlo mai! Se vedi un piccolo uccello non ancora in grado di volare, ma che saltella e ha gli occhi aperti, non prenderlo. Se è in una situazione di pericolo, spostalo all’interno di una siepe nelle vicinanze.
.
Rispondi