Tutela degli animali nella Costituzione italiana

Tutelare gli animali e riconoscerne la dignità di esseri senzienti nella Carta Costituzionale è la premessa di principio per una transizione ecologica davvero completa, così i Presidenti delle 80 organizzazioni che formano la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente in una lettera aperta ai Senatori del Comitato ristretto, incaricato di redigere il testo-base di riforma per inserire in Costituzione la tutela dell’ambiente. Siamo fermamente convinti – affermano i firmatari – che non si possa perdere l’occasione di dare rango costituzionale alla tutela degli animali e che tale principio debba essere espresso fin dall’inizio nel testo-base. Nuovo impulso alla riforma – aggiungono – è venuto dalle dichiarazioni programmatiche del Presidente Draghi, che si è impegnato a favorire l’inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente e del concetto di sviluppo sostenibile. Proprio perché si tratta di un’opportunità storica – dice il passaggio saliente della lettera – riteniamo che già nel testo-base, al quale state lavorando, l’innovazione debba assumere la forma più avanzata e quindi includere esplicitamente, nell’interesse delle future generazioni, anche la tutela degli ecosistemi, della biodiversità e degli animali in quanto “esseri senzienti”, secondo la nota dizione dell’art.13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e sul modello di altre Costituzioni del continente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: