Il fennec è un piccolo mammifero che vive fra le sabbie del Nordafrica, noto come la volpe del deserto. Il fennec è un esemplare abbastanza schivo e poco abituato all’interazione con l’uomo. È lungo dai 20 ai 30 centimetri – fatta eccezione per la coda, da sola lunga 25 centimetri – e pesa all’incirca un chilogrammo. Il manto è biondo, affinché vi sia una perfetta mimetizzazione con le dune di sabbia. L’elemento più identificativo di questa specie sono le grandi orecchie che, da sole, possono arrivare a misurare ben 15 centimetri di lunghezza. Si tratta di un vero e proprio stratagemma evolutivo, che permette a questi animali di ridurre la temperatura corporea con una fitta rete di capillari. Non solo il manto permette una buona mimetizzazione, ma aiuta a riflettere i raggi solari, mantenendo il corpo più fresco. Sulle zampe sono presenti dei ciuffetti di fitto pelo che proteggono i cuscinetti inferiori da ustioni a contatto con la sabbia bollente. Durante la giornata vive in lunghi tunnel scavati nella sabbia, proprio per evitare le ore più calde. Al tramonto abbandona le tane e si trasforma in un provetto cacciatore: si nutre di piccoli insetti, lucertole, uova di rettili e di uccelli. Poiché vive nel deserto non ha grande accesso all’acqua, per questo ricava tutti i liquidi di cui ha bisogno dalle proprie prede o, seppur raramente, da piccoli frutti trovati tra cespugli spogli.
.
Rispondi