1. In giro sì… ma scegli l’ombra
Meglio non esporre il cane, soprattutto nelle ore calde, alla luce diretta del sole: anche per strada, scegli percorsi alternativi al riparo dai raggi.
2. L’acqua? Sempre fresca
Il cane d’estate ha bisogno di molti liquidi per non disidratarsi. Ricorda di cambiare spesso la sua acqua e di fargliela trovare sempre fresca.
3. Non insistere con i pasti
L’appetito in estate diminuisce e la digestione si fa più faticosa, dunque non insistere se ti accorgi che il tuo cane ha meno appetito, è fisiologico! Prova invece a nutrirlo nelle ore più fresche del giorno.
4. In auto sì, ma non (troppo) al sole
Se viaggi in auto con lui, attenzione ad aerare bene l’abitacolo mantenendo temperature fresche e, se puoi, cerca di evitare le ore più calde. Se ti fermi, ricorda di farlo scendere, per evitare di sottoporlo al calore accumulato dall’auto.
5. Tutti al mare! Sotto l’ombrellone
Se fai le vacanze con il cane, ricorda che anche per lui la spiaggia è un grande divertimento, ma è buona regolai tenerlo all’ombra sotto l’ombrellone, per ripararlo dai raggi ultravioletti nelle ore più calde.
6. Evita gli sforzi eccessivi
Nelle ore più calde evita le corse, meglio optare per semplici passeggiate rilassanti, anche in montagna.
7. Abbasso le zampe calde!
In estate anche le zampe soffrono il caldo, a contatto con terreni surriscaldati dai raggi solari. Come rinfrescarle? Con un bel pediluvio, al mare sul bagnasciuga, a casa in una bacinella, sul terrazzo o in giardino con la pompa dell’acqua per annaffiare…
.
Rispondi