Lupo contrasta la peste suina

Un valido alleato per il contrasto alla peste suina lo trovi dove meno te lo aspetti: il lupo che, come riporta un articolo pubblicato sull’ultimo numero di ‘Piemonte Parchi’ citato da Ansa, se si ciba di carni di animali infetti, il virus muore nel suo intestino. “Uno studio condotto analizzando campioni di feci nelle aree della Polonia – si legge nel servizio – riporta la conclusione che quando i lupi consumano carne di cinghiale positivo per PSA, il virus non sopravvive al passaggio attraverso il tratto intestinale. Inoltre, i lupi possono limitare la trasmissione rimuovendo le carogne infettive”. Il focus di ‘Piemonte Parchi’ ricorda che la Peste suina africana non è una zoonosi, quindi non si trasmette agli uomini, ma è letale quasi al 100% per i cinghiali e i suini, e la morte arriva dopo 3-7 giorni, al massimo 10, dalla comparsa dei sintomi. L’onda epidemica ha una velocità stimata tra i 20 e i 40 chilometri all’anno. Inoltre, non esiste al momento cura e la ricerca per creare un vaccino si scontra con il fatto che il virus “non sembra scatenare l’attività anticorpale”. La Peste suina africana si diffonde per contatto diretto tra gli animali, ma può essere portata anche dagli uomini, attraverso veicoli, abbigliamento e attrezzature.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: