Rinoceronti: sempre braccati ma meno che in passato

Negli ultimi anni il bracconaggio e il commercio illegale di corni di rinoceronte sono diminuiti, ma rimangono gravi minacce per la sopravvivenza del grande mammifero: a riferire la notizia e’ l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Uicn). Numeri alla mano, l’organizzazione con sede in Svizzera ha censito 2.707 rinoceronti cacciati in Africa tra il 2018 e il 2021, di cui il 90% e’ stato ucciso in Sudafrica – Paese ospite dell’80% della popolazione mondiale – per lo piu’ nel Parco nazionale di Kruger. “I tassi di bracconaggio di rinoceronti in Africa hanno continuato a diminuire da un picco del 5,3% della popolazione totale nel 2015 al 2,3% nel 2021” si legge nell’ultimo rapporto, in cui si sottolinea che “il calo generale e’ incoraggiante, ma questa rimane una grave minaccia per la sopravvivenza di questi animali iconici”. Sicuramente la pandemia di Covid-19 ha giovato alla tutela della specie: nel 2020 lockdown e restrizioni varie hanno invertito le statistiche della caccia e del commercio dei rinoceronti.
In base alle statistiche degli anni precedenti, il 2020 e’ stato anomalo, una specie di ‘isola’ felice per gli imponenti mammiferi. Ad esempio in Sudafrica due anni fa sono stati uccisi 394 esemplari mentre in Kenya nessuno. Nel 2021 le statistiche sono tornate a crescere, con 451 Rinoceronti cacciati in Sudafrica e 6 in Kenya: dati che, tuttavia, sono lontani dal picco del 2015, quando nella patria di Mandela ne furono uccisi 1.175. In Africa la popolazione globale di Rinoceronti e’ diminuita dell’1,6% all’anno, da 23.562 esemplari nel 2018 a 22.137 alla fine dello scorso anno. Secondo l’Uicn, i rinoceronti bianchi – classificati come vulnerabili nella sua Lista rossa delle specie minacciate – sono calati di quasi il 12% da 18.067 a 15.942 durante lo stesso periodo. Tuttavia, il numero di Rinoceronti neri – ritenuti anch’essi in pericolo di estinzione – e’ aumentato del 12% a 6.195. “Per supportare la crescita del numero di rinoceronti, e’ essenziale continuare la gestione attiva della popolazione e le attivita’ anti-bracconaggio per tutte le sottospecie in diversi stati dell’areale”, ha insistito l’Uicn. Oltre al calo del bracconaggio, i dati analizzati per area e stati consumatori suggeriscono che, in media, tra 575 e 923 corni di rinoceronte sono entrati nei mercati del commercio illegale ogni anno tra il 2018 e il 2020, rispetto a circa 2.378 l’anno tra il 2016 e il 2017. Inoltre, nel 2019, prima della pandemia, il peso sequestrato di esemplari illegali di rinoceronte ha raggiunto il punto piu’ alto del decennio, forse a causa del rafforzamento delle normative e della lotta da parte delle forze dell’ordine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: