Sa evitare gli ostacoli e cammina con il passo giusto il primo cane-guida robot per non vedenti. A idearlo e costruirlo sono stati i ricercatori dell’Università della California di Berkeley, che lo descrivono sul sito arXiv, dove vengono pubblicati gli articoli che ancora non hanno passato il vaglio della comunità scientifica. Dotato di quattro zampe e tenuto al guinzaglio, questo robot cane-guida può far muovere una persona in tutta sicurezza in un ambiente chiuso senza farla scontrare con oggetti, muri o altri ostacoli. Si basa su un piccolo robot quadrupede chiamato Mini Cheetah, dotato di un lidar (la tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto usando un impulso laser) bidimensionale per sentire l’ambiente. Ha anche una camera su un bilanciere per tracciare la posizione dell’essere umano, un guinzaglio e un sensore di forza sul guinzaglio per misurare la forza applicata sia dall’uomo che su quest’ultimo.
Cane guida robot

Rispondi