10 cose che i cani non sopportano

1. Non amano gli abbracci

Mettere le braccia intorno al collo o al corpo di un cane può essere percepito come una minaccia. La maggior parte dei cani tollera gli abbracci gentili da parte di esseri umani fidati, ma ciò non significa che gli piacciano davvero. Presta attenzione al suo linguaggio del corpo per capire come si sente quando lo abbracci. Se è a disagio, infatti, il tuo cane tenderà a: distogliere lo sguardo; distaccarsi; sbadigliare; leccarsi le labbra; avere uno sguardo preoccupato.

2. Mettersi faccia a faccia

Proprio come per gli abbracci, i cani tendono a non apprezzare quando gli umani si mettono faccia a faccia con loro. Evita di mettere le mani in faccia a un cane, di sovrastarli e di correre verso di loro. Questo è particolarmente importante se il cane non ti conosce bene.

3. Non lasciarli annusare

I cani amano fare passeggiate: fare una passeggiata all’aperto dà al tuo cane la possibilità di esplorare il mondo. Il tuo cane esplora il mondo principalmente attraverso l’olfatto, poi con gli altri sensi. Portare di corsa il tuo cane durante una passeggiata senza permettergli di fermarsi e annusare non è l’ideale.

4. Mancanza di routine

Il tuo cane ha bisogno di una quotidianità organizzata: cerca di dargli da mangiare ogni giorno alla stessa ora o di stabilire una routine di esercizi. Dopo alcuni giorni di regole strutturate, probabilmente noterai che il tuo cane è più felice. Le abitudini rendono il mondo del tuo cane più prevedibile e aumenteranno, di conseguenza, la sua sicurezza.

5. Urla e punizioni dure

I cani non capiscono le parole che diciamo, ma percepiscono le emozioni nel momento in cui le pronunciamo: pertanto, se urliamo o lo puniamo duramente, potrebbero spaventarsi troppo. Il rinforzo positivo è il tipo di addestramento più efficace. Per correggere un comportamento indesiderato, puoi provare a reindirizzare il tuo cane verso un comportamento preferito invece di urlare o schiaffeggiarlo. I cani ti ascoltano quando emetti una richiesta piuttosto che un “no” non specifico.

6. I vestiti

Il cane odia essere vestito, a meno che tu non lo abbia abituato gradualmente o da cucciolo. Alcuni cani stanno bene con capi di abbigliamento semplici come i cappottini, ma detestano indossare cose sulla testa o sui piedi. Se il tuo cane ha bisogno di protezione dal freddo, inizia con oggetti piccoli e leggeri e associali a bocconcini o altri premi. Osserva il linguaggio del corpo del tuo cane per determinare quando ne ha abbastanza.

7. Fragranze forti

L’olfatto del cane è da 10.000 a 100.000 volte più sensibile del tuo. In generale, ai cani piace assorbire tutti i tipi di odori e profumi. Tuttavia, forti fragranze e sostanze chimiche pungenti possono infastidire i cani e persino irritare i loro nasi. Di norma, è meglio evitare di spruzzare qualcosa direttamente verso il cane. Se ad esempio ha bisogno di uno spray medico, evita di indirizzarlo direttamente verso il suo muso: meglio spruzzare il farmaco su un panno e applicarlo su di lui in quel modo.

8. Essere lasciati soli o ignorati

I cani sono creature sociali che generalmente odiano essere lasciati soli. Alcuni cani sono confortati dalla presenza di un altro cane, mentre altri preferiscono la compagnia umana. In casi estremi, alcuni cani temono di essere lasciati soli e provano ansia da separazione. É importante trascorrere quanto più tempo possibile con il proprio cane nel momento in cui si è a casa, prendersi del tempo per legare e fargli capire di essere presenti. Se viaggi costantemente, considera se è giusto o meno avere un cane (o qualsiasi altro animale domestico…).

9. Costringerli a situazioni scomode

Il cane “frena” e si rifiuta di andare da qualche parte o di fare qualcosa. Spesso è dal veterinario, a volte è l’auto o anche una certa strada. Potrebbe anche essere una certa persona o un altro animale che il tuo cane vuole evitare. Il più delle volte, il tuo cane si rifiuta perché ha paura. Risulta quindi importante aiutare il proprio cane ad affrontare con serenità tali situazioni. Tienilo a distanza di sicurezza e premialo per la sua calma. Aumenta gradualmente l’esposizione del cane al “trigger” e ricompensalo per la mancata reazione negativa.

10. Essere sconvolto

La vita ha i suoi alti e bassi. Non puoi aspettarti di essere sempre felice. Tuttavia, il tuo cane può percepire le tue emozioni a causa dello stretto legame che condividi. Se stai attraversando un periodo di depressione, stress o dolore, questo è destinato a influenzare il tuo cane. Alcuni cani assorbiranno le tue emozioni, diventando tristi o addirittura ammalati. Altri si annoieranno o si sentiranno frustrati, poiché non ricevono abbastanza attenzione, esercizio o stimolazione. Fai del tuo meglio per mantenere la routine e trascorrere del tempo con il tuo cane: è in grado di offrire un meraviglioso supporto emotivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: